Costituita l’associazione l’associazione “Amici del Gorgia”
LENTINI – Settant’anni e non dimostrali: sono quelli compiuti dal liceo classico “Gorgia”, ufficialmente festeggiati lo scorso lunedì nel corso di una cerimonia svoltasi nell’aula magna “Sgalambro-Battiato” del plesso di piazza degli Studi. Per l’occasione, presenti i sindaci di Lentini avvocato Rosario Lo Faro con l’assessore alla pubblica istruzione professoressa Agnese Filloramo, di Carlentini Giuseppe Stefio, di Scordia Francesco Barchitta, l’assessore Camelia Turiano in rappresentanza di quello di Francofonte, le autorità civili e militari cittadine ed una rappresentanza di ex dirigenti, docenti ed alunni dell’istituto.
A fare gli onori di casa è stato il dirigente scolastico, professore Vincenzo Pappalardo unitamente alle sue collaboratrici, professoresse Caterina Battiato e Lucia Sala, ed alla dirigente dei servizi amministrativa dottoressa Maria Adagio.
L’eccellenza scolastica che ha sempre contraddistinto il “Gorgia” è stata sottolineata dal sindaco Rosario Lo Faro; un’eccellenza lentinese ma che è stato faro e punto di riferimento per generazioni di studenti dell’intero comprensorio lentinese e dei centri limitrofi come Scordia e Sortino. Di ciò che il “Gorgia”, così onusto di tante benemerenze, dovrà essere nel presente e nel futuro ne ha parlato il dirigente scolastico, sicuro che il liceo classico lentinese sarà all’altezza delle sfide che la società pone ad ogni scuola.
Nel corso della serata è stata presentata l’associazione “Amici del Gorgia”, ufficialmente costituita lo scorso 11 novembre, presieduta dall’avvocato Aldo Failla. Quindi il via all’”amarcord” con gli interventi di diversi ex dirigenti, docenti e studenti. Le manifestazioni per il settantesimo proseguiranno il prossimo 13 dicembre con un convegno che ricorderà il professore Sebastiano Addamo, per tanti anni apprezzato insegnante e dirigente, ed il filosofo Manlio Sgalambro, nato a Lentini un secolo fa, il cui unico anno di carriera scolastica fu proprio al “Gorgia”; saranno presenti il professore Salvatore S. Nigro, accademico dei Lincei, ed il cattedratico Giuseppe Girgenti, tra i più importanti studiosi della produzione del filosofo lentinese. Sarà recuperata, per l’occasione, la parte musicale dei festeggiamenti, rimandata lunedì per onorare la memoria della sfortunata Margaret Spada, che proprio al “Gorgia” si era maturata.