Nel contesto dell’eccezionale e toccante atmosfera religiosa che Siracusa sta vivendo in questi giorni per la visita della reliquia del corpo di santa Lucia, è stata diffusa la nuova pubblicazione del sacerdote Carlo Fatuzzo, “Parole di Luce – Piccola Guida Biblica alla Vita di S. Lucia” (Edizioni Istina Associazione “San Vladimir”, Collana “Spiritualità”).

Sono ottantasei intense pagine che focalizzano il rapporto tra l’eroica testimonianza della martire Lucia e la Sacra scrittura. Un rapporto fortemente interiorizzato nell’animo di una giovane dalla chiara luce spirituale che riflette uno stile di vita evangelico.

L’autore in forma divulgativa, attraverso i contenuti delle schematiche venticinque parole-chiave del testo, evidenzia come la martire siracusana conoscesse bene gli insegnamenti della Sacra Scrittura. In particolare, il volume indica al lettore una Lucia che ha mostrato lo splendore della Verità e la piena fiducia nella validità e nella permanenza delle Parole divine.

Veramente, come si legge nel libro, “la Parola di Dio, rivelata nei due Testamenti della Sacra Scrittura, ha plasmato interamente il pensiero di Lucia, e ha ispirato tutte le sue scelte di vita e le sue azioni. L’abbondante presenza di citazioni e reminiscenze bibliche nelle parole della santa testimonia un’assimilazione dell’ascolto della Parola molto radicata”.

La pubblicazione di don Carlo Fatuzzo evidenzia in Lucia come la frequentazione quotidiana della Parola di Dio, assiduamente meditata e assimilata, abbia ispirato la sua giovane vita di credente, consapevole della Potenza soprannaturale della autentica Fede.

Preferisco non aggiungere altro sulle “Parole di Luce” di don Carlo Fatuzzo, confidando pienamente nella attenzione del lettore che avrà modo di apprezzare le profonde, e nello stesso tempo scorrevoli, argomentazioni squisitamente bibliche dell’autore, ben definito nella prefazione di mons. Salvatore Marino “siracusano ‘di ritorno’, in quanto precedentemente impegnato nel ministero sacerdotale in altra diocesi.

Vorrei invece soltanto concludere con un mio personale apprezzamento nei confronti dell’autore che ho avuto la fortuna di conoscere a Siracusa oltre vent’anni fa, quando – giovanissimo – mi collaborava nella conduzione della rivista “Con Lucia a Cristo”, da me diretta per otto anni per conto della Deputazione della Cappella di Santa Lucia”. Conobbi allora un “ragazzo” che mi impressionò moltissimo per la qualità e per la passione dei suoi articoli dedicati a santa Lucia.

Poi il giovane Carlo divenne seminarista e infine sacerdote nel 2016 e, seguendo pure la sua passione per la musica, conseguì la laurea quinquennale in musicologia a Cremona e la specializzazione per l’abilitazione all’insegnamento della musica e ancora ottenne una serie di autorevoli titoli di carattere teologico-biblico.

Da giornalista mi soffermerei volentieri soprattutto sull’impressionante serie delle  pubblicazioni del quarantaduenne don Carlo (sinora le principali sono almeno dieci), ma preferisco attenermi strettamente al nuovo libro “Parole di Luce” perchè contiene la pubblicazione di un suo “Canto in onore di Santa Lucia Vergine e Martire Siracusana”. Musica e testo sono ispirati alla Lettera Pastorale “In luce ambulamus” dell’arcivescovo mons. Francesco Lomanto per l’Anno Luciano Diocesano 2024.

Per don Carlo, pure recente stimato collaboratore del nostro “Cammino”, i complimenti per questo volume sulla cara Lucia.

Mi fermo qui. Al lettore buona lettura!

                                                                  

Condividi: