La speciale deroga di Papa Francesco

e i luogli giubilari nell’arcidiocesi di Siracusa

I 25 dicembrealle ore 11.00 il Centro Televisivo diocesano trasmetterà in diretta (sulle pagine You Tube e Facebook di Arcidiocesi di Siracusa, Deputazione della Cappella di Santa Lucia, Facebook camminogiornale) l’apertura dell’Anno Giubilare da parte dell’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, e la solenne celebrazione in Cattedrale

Il conto alla rovescia in vista del solenne avvio del giubileo ordinario del 2025 è ufficialmente partito, con il cosiddetto rito della “recognitio” – lo scorso 2 dicembre nella basilica di San Pietro- che serve a verificare che la Porta Santa, che il Papa aprirà, sia rimasta integra durante il tempo trascorso dalla sua chiusura (20 novembre 2016, a conclusione del giubileo straordinario della misericordia). Il muro che sigilla la porta santa dall’interno è stato abbattuto ed è stata estratta la cassettina contenente, tra le altre cose, le maniglie della porta, le chiavi, la pergamena del rogito di chiusura, le medaglie di diversi pontefici; analogo rito ha interessato le altre basiliche papali romane. E “Per i pellegrini di speranza” è l’intenzione di preghiera scelta da Papa Francesco per il mese di dicembre: un appello speciale, in vista dell’ormai prossimo Giubileo 2025.

Papa Francesco invita infatti tutti a pregare “perché questo Giubileo ci rafforzi nella fede, aiutandoci a riconoscere Cristo risorto in mezzo alle nostre vite, e ci trasformi in pellegrini della speranza cristiana”. Giubileo e pellegrinaggio sono intimamente legati in quanto il giubileo -ovvero l’andare a Roma dove siede il successore di Pietro, al fine di poter lucrare l’indulgenza plenaria- non può prescindere dal moto di chi, il pellegrino appunto, parte dal luogo in cui vive ed abita per andare appunto “ad Petri sedem”. Ma una chiesa sempre più in uscita, per usare l’espressione cara al Papa, negli anni ‘porta’ in ogni chiesa particolare, la diocesi, la possibilità di lucrare l’indulgenza anche se non ci si può recare a Roma. Non è cosa da poco! Per quello che riguarda la nostra arcidiocesi, il Papa -in considerazione della contemporanea presenza della reliquia del corpo di S. Lucia- ha concesso il suo nulla osta all’apertura anticipata dell’anno giubilare che avverrà per la solennità del Natale, il 25 dicembre, invece che il 29 come calendarizzato. “E’ un momento di grande gioia per noi.  Mi auguro -scrive l’arcivescovo monsignor Francesco Lomanto- che questo evento che ci accingiamo a celebrare sia caratterizzato da un profondo senso di rinnovamento spirituale che ci condurrà ad una crescita umana. Chiediamo a Santa Lucia nostra patrona che sostenga il nostro cammino di fede per crescere nelle sue stesse virtù. E’ il dono più vero che possiamo offrire al Signore”.
“Il cammino giubilare- si legge in una nota diffusa- nella Chiesa siracusana avrà iniziò con la celebrazione eucaristica di apertura dell’Anno Santo presieduta dall’arcivescovo mons. Francesco Lomanto giorno 25 dicembre alle ore 11.00 nella Chiesa Cattedrale.

L’apertura dell’Anno Santo, che si pone a conclusione dell’Anno Luciano, sarà segnata dalla straordinaria circostanza della presenza della reliquia del Corpo di Santa Lucia nella Chiesa Cattedrale.

L’arcivescovo chiede a ciascun parroco di invitare il Popolo di Dio a partecipare, nella propria parrocchia, ad un momento di preghiera all’inizio di una Santa Messa del giorno di Natale. Esprimeremo in tal modo, uniti spiritualmente al nostro Vescovo Francesco, la comunione di Popolo pellegrino nella storia radunato attorno a Cristo unico pastore e sacerdote”. L’indulgenza plenaria sarà lucrabile non solo in cattedrale a Siracusa, ma anche al santuario della Madonna delle lacrime ed al santuario di S. Lucia al sepolcro di Siracusa, nonché al santuario di S. Sebastiano a Melilli, al santuario di Maria Mater Adonai di Brucoli, al santuario dei S. Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino di Lentini ed al santuario dell’Annunziata a Francofonte.

-*-

Il direttore e la redazione di Cammino, nel segno della Speranza del giubileo 2025, colgono l’occasione per formulare i migliori auguri di Pace per il mondo e serenità per le famiglie dei nostri lettori.

Condividi: