Inaugurata la “panchina gialla”, simbolo ufficiale in Italia del contrasto al bullismo e al cyberbullismo, denominata “Gina” e collocata in prossimità dell’Istituto Tecnico Industriale “Enrico Fermi”, tra via Politi Laudien e via Torino. Questa iniziativa intende essere un monito contro le violenze di genere e promuovere la cultura della parità e la tutela dei diritti degli indifesi, degli emarginati e dei minori, spesso vittime dei coetanei.
La panchina rappresenta un simbolo concreto per rompere il velo dell’indifferenza, diventando al contempo un luogo di ritrovo e riflessione per giovani e adulti. L’inaugurazione della panchina numero 100 si è svolta il 18 gennaio alla presenza del sindaco Francesco Italia, dell’assessore alle Politiche sociali e giovanili Marco Zappulla, del presidente di Helpis Onlus Gino Fanelli e del dirigente scolastico del Fermi, Antonio Ferrarini. Erano presenti, inoltre, il prefetto Giovanni Signer, Luisa Giliberto, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, i funzionari di Siracusa Città Educativa e i volontari del Servizio Civile Universale.
Il progetto è promosso da Helpis Onlus con il patrocinio del Ministero dell’Interno e dell’ANCI. Per chi non la conoscesse, Helpis Onlus è un’organizzazione senza scopo di lucro, attiva su tutto il territorio nazionale dal 2005, con l’obiettivo di contrastare il bullismo, il cyberbullismo e il disagio giovanile, tutelando in particolare i minori.
La Panchina Gialla non è semplicemente una panchina dipinta: è unica e dotata di precise caratteristiche. Ogni panchina è numerata in ordine progressivo, mappata su scala nazionale e contraddistinta da una targa identificativa, che riporta il numero, i luoghi istituzionali e una frase standard: “Una panchina, un luogo di compagnia, di incontro, di riposo … luogo di riflessione contro il bullismo e il cyberbullismo”.
Il colore giallo e la sua collocazione in scuole e parchi cittadini vogliono essere un simbolo visibile e permanente contro la violenza. Dopo l’inaugurazione, l’evento è proseguito presso l’Urban Center con una campagna di sensibilizzazione.
La “Panchina Gialla” si propone come un simbolo tangibile di educazione e sensibilizzazione della comunità, ricordando a tutti il valore del rispetto per il prossimo. Un’iniziativa lodevole che trasforma l’arredo urbano in uno strumento di riflessione condivisa.