Sempre insieme, eternamente separati“: questo è il maleficio che un odioso vescovo bretone scaglia contro il cavaliere Navarre e la bella Isabeau, invidioso del loro amore. Richard Donner, regista che ha firmato pagine memorabili della storia del cinema come Arma letale, Il presagio e Superman, nel 1985 realizza due opere diventate iconiche: I Goonies e Ladyhawke, quest’ultimo un sogno coltivato a lungo.

Il film racconta una storia di incantesimi e amore impossibile. Di notte, Navarre si trasforma in un lupo; di giorno, Isabeau è un falco, “Ladyhawke” appunto. I due si sfiorano per pochi istanti al tramonto e all’alba, momenti struggenti in cui l’incantesimo assume toni dark, esaltati dalla fotografia di Vittorio Storaro. Il celebre direttore della fotografia crea un’atmosfera suggestiva, in sintonia con i temi della storia: il contrasto tra giorno e notte, albe e tramonti.

Michelle Pfeiffer, nella sua interpretazione di Isabeau, appare in una delle sue prove più iconiche; Rutger Hauer è perfetto nel ruolo del capitano Navarre, grazie al suo fisico imponente e al portamento elegante. Matthew Broderick, emergente dopo il successo di WarGames – Giochi di guerra, completa il cast con la sua brillante interpretazione. John Wood offre una convincente performance come antagonista, e Alfred Molina arricchisce il film con un piccolo ma incisivo ruolo.

La sceneggiatura di Edward Khmara mescola con abilità epica, dramma e humor, mentre la colonna sonora quasi techno degli Alan Parsons Project sorprendentemente si armonizza con la storia. Donner ci riporta ai tempi delle fiabe medievali, evitando il rischio di cadere in banalità narrative.

Il film è stato girato in location suggestive, tra il Parco Nazionale del Gran Sasso in Abruzzo e le province di Cremona, Parma e Piacenza. Una pellicola che combina amore, suspense, fiaba e azione, inserita negli affascinanti scenari del Medioevo italiano.

Ladyhawke, inizialmente sottovalutato, ha conquistato nel tempo un meritato riconoscimento, diventando un classico che ancora oggi incanta e diverte.

Buone feste e buona visione!

 

Condividi: