Anche quest’anno, puntualmente si ripropone un importantissimo progetto del Servizio Polizia Stradale “Icaro“: un progetto di educazione stradale giunto alla 25°edizione, rivolto agli alunni e alle alunne delle scuole, con l’obiettivo di diffondere, attraverso programmi differenziati sulla base alla fascia d’età degli studenti, l’importanza del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale.
Il progetto è realizzato dalla Polizia Stradale, in collaborazione con il Ministero dell’ Interno e Infrastrutture insieme con il Ministero dell’Istruzione e la Polstrada di Siracusa che accoglie, nella Sezione di Via Francofonte, gli alunni degli istituti della scuola primaria della provincia aretusea
Attraverso l’utilizzo di video e simulazioni, i ragazzi vengono coinvolti in attività dinamiche e gioiose che aiutano a capire la pericolosità di certe condotte, quali l’utilizzo di alcol, droghe , l’abuso del cellulare … che mettono a rischio la propria e altrui incolumità.
Le immagini proposte aiutano a riflettere sull’importanza della sobrietà e dell’ attenzione che si deve avere alla guida e di quanto sia importante pensare alla propria sicurezza e a quella degli altri e guidati dagli esperti cogliere le conseguenze a cui possono portare la non osservanza delle regole e sperimentare il significato di certi comportamenti.
La visitata degli uffici operativi ed il parco auto della Polizia come avvenuto da sempre in questi anni mandano regolarmente i ragazzi in visibilio così come il percorso stradale della “cittadella della sicurezza”, realizzato all’interno del piazzale della stessa struttura. Un passaggio importante attraverso il quale iniziare a comprendere meglio i valori fondamentali dell’attenzione e del rispetto delle regole, visto che ragazzini di oggi saranno gli utenti di domani.