L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme è un’associazione di fedeli laici, aperta anche agli ecclesiastici, riconosciuta dalla Santa Sede e a cui è stata affidata dal Papa la missione di sostenere i Luoghi Santi di Gerusalemme e le comunità cristiane in Terra Santa. È un ordine religioso-cavalleresco di subcollazione pontificia, con una struttura gerarchica a capo della quale si trova il Cardinale Gran Maestro, attualmente nella persona di S. Em. Il Sig. Cardinale Ferdinando Filoni, e che fino al 1928 aveva al vertice lo stesso Papa.

Card Filoni, stemma araldico

In tutti questi anni nella Metropolia siracusana, comprendente l’Arcidiocesi di Siracusa, la Diocesi di Noto e la Diocesi di Ragusa, i circa 100 cavalieri e dame del Santo Sepolcro hanno testimoniato, come realtà laica ecclesiale, la vicinanza e l’impegno verso i luoghi di Terra Santa, il Patriarcato di Gerusalemme e la comunità cattolica che vive in quei luoghi martoriati da una immemore instabilità socio-politica. Lo ha fatto in seno al Gran Magistero, finanziando la realizzazione di scuole, ospedali, centri per anziani, opere parrocchiali e sostenendo il personale che in quelle strutture opera, insegnanti, medici, operatori socio sanitari, parroci, operai ed impiegati. Lo ha fatto non solo inviando sostegni economici, ma anche con la presenza in quei luoghi dove insistono le “pietre vive”, ovvero quelle persone che, come le pietre di un edificio, contribuiscono alla costruzione della Chiesa e alla sua bellezza.

Un momento del servizio alla mensa del Pantheon nel periodo pandemico

Recentemente l’OESSH, nella sua realtà mondiale di circa 30.000 cavalieri e dame, è riuscito ad effettuare una raccolta straordinaria di oltre 1.500.000,00 dollari, inviati al Patriarcato di Gerusalemme, e nella sua ordinarietà, l’Ordine invia mensilmente poco più di 1.000.000 di dollari, alla quale la nostra Sezione di Siracusa ha contribuito, nel periodo dal 2019 al 2024, con la somma di 181.920,00 euro, che è una goccia nell’oceano, ma come dice il nostro Gran Priore, S. E. il Card. Paolo Romeo, “l’oceano è fatto di gocce”.

Raffigurazione dell’antica investitura

Oltre a questo da Siracusa sono stati realizzati: un progetto per la realizzazione di un poliambulatorio e per il suo mantenimento con personale medico e paramedico, una iniziativa per la diagnosi precoce di malattie cardio vascolari infantili, un finanziamento per la realizzazione di opere parrocchiali. Inoltre da quando Sua Santità Papa Francesco ha consentito che le Sezioni e le Delegazioni potessero contribuire alle necessità delle Chiese particolari, la Sezione di Siracusa è stata parte attiva nel sostenere la Caritas territoriale, i Seminari delle tre diocesi della Metropolia, nel finanziare opere a sostegno dell’arte sacra nelle Parrocchie e nei Santuari e nel periodo del COVID ha fornito comunità laiche e religiosi di grandi quantità di dispositivi di sicurezza e protezione individuali.

Condividi: