Per la Tutela della Terra Santa, al servizio degli ultimi

Ricorre il 25° anniversario della istituzione della Sezione di Siracusa dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ma sono 40 anni dalla data della sua precedente istituzione quale Delegazione di Catania (1985) e 70 anni dalla prima riunione della comunità di cavalieri presenti a Siracusa in seno alla costituenda Luogotenenza Italia Sicilia (1955).

Nel ricordo di questo 25° anniversario ripercorriamo i fatti storici che hanno portato all’istituzione della Sezione di Siracusa dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro:

L’Ordine del Santo Sepolcro è stato presente in Sicilia sin dalla fine dell’epoca medievale ma la sua riorganizzazione nel territorio in epoca contemporanea inizia negli anni Cinquanta del Novecento allorché il Gran Maestro Card. Nicola Canali istituisce nell’Isola due Sezioni: Sicilia Occidentale con sede a Palermo e Sicilia Orientale con sede a Catania e, nel 1959, una Delegazione luogotenenziale a Messina, tutte dipendenti dalla Luogotenenza per l’Italia Meridionale con sede a Napoli.

Preside della Sezione della Sicilia Orientale venne nominato il Gr. Uff. Duca Salvatore Trigona di Misterbianco.

Il costante incremento degli effettivi dei cavalieri e delle dame in Sicilia negli anni Sessanta e Settanta dello scorso secolo determinò il Gran Maestro, Card. Maximilien de Furstenberg, ad istituire nell’agosto 1980 una autonoma Delegazione Magistrale per la Sicilia con sede a Palermo e poco dopo il ripristino della Luogotenenza per la Sicilia il successivo 1° dicembre, nominandone Luogotenente il Conte Arturo Cassina. Furono altresì istituite alle dipendenze della neocostituita Luogotenenza di Sicilia le Sezioni di Palermo, Catania e Messina e varie Delegazioni locali.

Nell’ambito della Sezione di Catania nel 1985 fu istituita una Delegazione a Siracusa comprendente il territorio dell’Arcidiocesi di Siracusa dove già erano presenti numerosi cavalieri e dame residenti soprattutto nel capoluogo e ad Augusta.

Primo Delegato di Siracusa fu nominato il Cav. Prof. Girolamo Favacchio seguito dal Comm. Ing. Giuseppe De Benedictis e, infine, dall’Avv. Elio Salerno.

All’inizio dell’anno 2000 la Delegazione avendo raggiunto un cospicuo numero di appartenenti fu elevata a Sezione e con Decreto in data 22 febbraio 2000 il Luogotenente pro tempore S.E. il Cav. Gr. Cr. Prof. Antonino Mistretta nominò il Gr. Uff. Avv. Elio Salerno primo Preside della Sezione, con successiva lettera del 15.5.2002 ne ratificò il primo Consiglio di Sezione. L’Arcivescovo di Siracusa S.E. Mons. Giuseppe Costanzo fu contestualmente nominato primo Priore della Sezione.

Sotto la guida dell’Avv. Salerno e di Mons. Costanzo l’Ordine progredisce e si rafforza sia nella pratica religiosa in aderenza agli Statuti che nel numero degli appartenenti sino a contare nei primi anni duemila quasi un centinaio di Cavalieri e Dame.

Nel 2006 all’Avv. Salerno subentra quale Preside della Sezione di Siracusa il Cav. Gr. Croce Dr. Nicola Garozzo e nello stesso periodo Priore della Sezione è nominato S.E. Mons. Salvatore Pappalardo nuovo Arcivescovo di Siracusa succeduto nella guida della Diocesi a Mons. Costanzo nel 2009.

Al temine del mandato del Dr. Garozzo, nel 2015, gli succede nell’incarico il Cav. Gr. Croce Dr. Biagio Armaro sino nel 2019 allorché è nominato il Preside attualmente in carica il Gr. Uff. Dr. Salvatore Geraci.

Il Preside Armaro nel passaggio di consengne al Preside Geraci

Nel primo anno di presidenza del Dr. Armaro, fu istituita una Delegazione dell’Ordine a Noto avente competenza territoriale sull’omonima Diocesi e proprio quest’anno ricorre il primo decennale di costituzione. La Delegazione è attualmente diretta dal Gr. Uff. Prof. Michelangelo Lorefice ed è guidata spiritualmente da S.E. Mons. Salvatore Rumeo, Vescovo di Noto e Priore della Delegazione. Nel novembre 2016 la Curia di Siracusa accogliendo favorevolmente la richiesta del Preside, con Decreto dell’Arcivescovo pro tempore S.E. Mons. Pappalardo affidò alla Sezione di Siracusa la pregevole e storica Chiesa di San Tommaso Apostolo in Ortigia per svolgervi le attività religiose e formative dell’Ordine. La Chiesa fu edificata nel 1199 in piena epopea crociata per volontà del vescovo Lorenzo ed è un significativo esempio di architettura normanna a Siracusa, testimonianza importante nella storia della ripresa del culto cristiano da parte dei normanni dopo la dominazione musulmana.

Nell’anno 2019 la Diocesi di Noto su richiesta del Delegato concede alla Delegazione, per svolgervi le proprie attività istituzionali, la monumentale Chiesa di San Domenico fra le più importanti e meglio conservate testimonianze del barocco netino.

In quest’anno in cui si compiono i 25 anni di costituzione della Sezione, con l’ingresso di un significativo numero di cavalieri e dame provenienti dalla Diocesi di Ragusa, S.E. il Luogotenente Italia Sicilia Cav. Gr. Cr. Maurizio Russo, in sintonia con il Preside di Siracusa Gr. Ufficiale Salvatore Geraci, ha ritenuto opportuno istituire una nuova Delegazione dell’Ordine a Ragusa estesa sul territorio della omonima Diocesi guidata da S.E. Mons. Giuseppe La Placa, già appartenente all’Ordine e che è stato designato Priore della neocostituita Delegazione; si completa così la presenza dell’Ordine nella Metropolita di Siracusa che comprende oltre l’Arcidiocesi aretusea anche le Diocesi suffraganee di Noto e Ragusa.

La Sezione di Siracusa con le Delegazioni di Noto e Ragusa conta oltre cento dame e cavalieri inclusi i chierici, tra i quali gli Ordinari delle tre Diocesi e gli Arcivescovi emeriti. La Sezione si inquadra nella Luogotenenza per l’Italia-Sicilia con sede a Palermo che comprende altresì le Sezioni di Palermo, Catania e Messina con le rispettive Delegazioni presenti in ogni Diocesi dell’Isola.

La Luogotenenza è attualmente retta da S.E. il Cav. Gr. Croce Ing. Maurizio Russo assistito dal Gran Priore di Luogotenenza S. Em. Rev. il Cardinale Paolo Romeo Arcivescovo emerito di Palermo, Cancelliere di Luogotenenza è il Cav. Gr. Cr. dr. Biagio Armaro già Preside della Sezione di Siracusa.

Condividi: