L’assemblea dei soci dell’Ance, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, aderente a Confindustria di Siracusa, ha confermato i propri organi direttivi. Il presidente resta Massimo Riili, affiancato come vicepresidenti da Giuseppe Santoro ed Eraldo Blarasin, mentre il consiglio generale è composto da Paolo Augliera, Alessandro Ardizzone, Salvatore Finocchiaro, Giuseppe Mezzio (che è anche presidente della Cassa Edile), Sebastiano Milazzo, Paolo Panneri,  Salvatore La Rosa e Alberto Di Stefano (che ricopre anche la carica di presidente dell’Organismo paritetico territoriale per la Sicurezza e la Formazione nell’edilizia).

“Il programma delle iniziative dell’Ance per i prossimi mesi – ha commentato Riili – sarà particolarmente nutrito e dovrebbe portare risultati concreti con l’apertura di nuove occasioni di lavoro nel comparto delle costruzioni“.

Infatti gli imprenditori siracusani, con un gesto concreto a favore del territorio – utilizzando risorse frutto dei contributi versati all’Associazione dalle aziende private –  ha finanziato due assegni di ricerca post-laurea per la facoltà di architettura che ha sede nella nostra città, con il coordinamento del professore Luigi Alini, per la definizione di un piano di Rigenerazione Urbana da localizzare nell’area della stazione ferroviaria, che costituirà il nucleo di un nuovo centro urbano qualificato che si pone l’obiettivo di bilanciare l’eccessivo carico su Ortigia in termini di presenze di cittadini e turisti, creando un nuovo polo di attrazione all’ingresso sud della città, rigenerato urbanisticamente e socialmente, con la presenza del Ginnasio Romano, dell’Idroscalo (si spera) e del Porto Turistico della Spero, anche grazie alla sinergia dell’ormai imminente apertura del cantiere di recupero del vecchio albergo scuola da parte dell’IACP di Siracusa e del rifacimento della via F. Crispi a cura del Comune.

Nell’ottica di servizio alle imprese edili, Ance ha inoltre messo a disposizione del Comune, vincolato dalle note ristrettezze del bilancio, le somme necessarie per la redazione dei progetti preliminari previsti nel programma Agenda Urbana, per investimenti già disponibili per circa 10 milioni di euro in favore del Comune ma a serio rischio di definanziamento, per la realizzazione di un parcheggio scambiatore nella zona dei Pantanelli, da collegare con nuove navette elettriche in tal modo acquistabili, alle zone nevralgiche della città e per il recupero della ex casa di riposo di via Grottasanta dove sarà realizzata la Cittadella della Solidarietà, destinata ad offrire accoglienza e servizi a soggetti disagiati, per consentirne l’inserimento nel tessuto sociale della città. Si tratta di un investimento dell’ordine di grandezza di circa 100 mila euro che per la sezione costituisce uno sforzo importante ma che ci auguriamo possa portare all’apertura di cantieri entro breve tempo, dando una boccata d’ossigeno al settore che vive una crisi gravissima da oltre un decennio.

Sempre alla ricerca di risultati concreti, Ance Siracusa ha istituto presso i propri uffici di viale Scala Greca al n. 282, un servizio di consulenza e assistenza per privati cittadini e amministratori di edifici condominiali che è in condizione di guidare gli interessati nelle procedure di acquisizione dei contributi derivanti dalle misure ecobonus e sismabonus ormai pienamente disponibili, che consentono di recuperare o di demolire e ricostruire edifici in condizione di degrado o ad elevato rischio sismico, lasciando a carico dei singoli  una quota decisamente modestissima nelle spese, con la immediata disponibilità dei contributi statali che arrivano a coprire fino all’80% il costo complessivo degli interventi, senza dovere aspettare il recupero in 5 o 10 anni del credito di imposta.

Condividi: