All’inizio fu solo un hashtag, poi divenne una pagina Facebook e poi un sito web. E’ l’accorato appello dei produttori siciliani ai consumatori siciliani affinché scelgano solo prodotti siciliani. In pochi giorni è diventata una grande campagna di sensibilizzazione alla quale ha aderito InSicilial’e-commerce di prodotti tipici siciliani che ha anche  aderito alla campagna social #iorestoacasa che consente di ricevere la spesa a domicilio. Tanti le persone che, attraverso i videomessaggi, hanno sposato l’iniziativa: Giuseppe Biundo del birrificio Ribadi, promotore dell’iniziativa,   Ciccio Sultano del “Duomo”,  Antonio Cottone  de ” La Braciera”, Nello Occhipinti  di “Verdechiaro”, Santi Palazzolo della “Pasticceria Palazzolo”, Ron Garofalo della pizzeria “Mistral” ,  Michele Baviera della pasticceria “Love Story”, Marco Durastanti del ristorante pizzeria “Villa Costanza”, Antonio Lo Coco dell’azienda “Blu Ocean”. E anche CAMMINO ha fatto la sua parte: il nostro consulente enologico, Rosario Giunta, Responsabile Enologico de I Monsù Accademia Siciliana di enogastronomia, ha realizzato il suo videomessaggio disponibile al link https://www.facebook.com/blogsicilia/videos/206785320606852/. E anche chi scrive non si è sottratta alla chiamata: https://www.facebook.com/86834841772/videos/2529835407267542/

L’emergenza Covid-19 non è solo sanitaria ma anche economica; per questo scegliere prodotti siciliani significa offrire un aiuto concreto: in una bottiglia di vino o di olio, dentro un cesto di agrumi o di ortaggi, dentro un barattolo di tonno o marmellata, un sacchetto di farina o un vassoio di biscotti, ci sono persone e famiglie per le quali quei prodotti sono il pane quotidiano. La maggior parte di produttori vendono on-line, consegnano a domicilio in modo puntuale ed efficiente e a costi abbordabili; sceglierli significa rispettare la prescrizione #iorestoacasa, mangiare in modo sano e sostenibile e offrire un concreto sostegno all’economia della nostra regione e salvaguardare posti di lavoro. I dipendenti dei nostri produttori, che, per lo più, sono piccole o micro imprese, contano sul nostro aiuto per il loro sostentamento e per quello delle loro famiglie. Le lettrici e i lettori che volessero indicazioni su cosa e come acquistare possono contattarci attraverso l’indirizzo mail redazione.cammino.sr@gmail.com o con un messaggio alla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/camminogiornale/ o, ancora, tramite l’account Twitter @CamminoSiracusa : saremo lieti di rispondere.

Condividi: