In questi giorni si parla molto di questo accordo del Recovery Fund e che per molti rappresenta un’opportunità di rilancio per la Sicilia ma anche per la provincia di Siracusa. Noi abbiamo raccolto la dichiarazione di Giuseppe Ursino, CEO del JO Group, cluster di aziende con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei, con sede a Catania, primo classificato in Sicilia nel 2019 per il bando su “Smart Cities & Communities” afferente alla Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente.
“Il Recovery Plan richiede una visione strategica fondata prima di tutto su cosa sia da intendersi per sviluppo e io partirei dal paradigma che l’accessibilità è il fattore chiave per lo sviluppo economico dell’area siracusana come di ogni altro territorio. Coi fondi del Recovery Plan – dichiara Giuseppe Ursino – si potrebbe e dovrebbe finalmente implementare l’alta velocità ferroviaria e completare l’asse autostradale. E poi sarà doverosa un’attenzione all’equità sociale con l’applicazione dei livelli essenziali di assistenza (abbreviato in LEA) per tutte le prestazioni, i servizi e le attività del servizio sanitario nazionale (SSN), affinché si abbiano prestazioni uniformi col resto del territorio nazionale. È quindi facile dedurre, dall’importanza della posta in gioco, che le misure del Recovery Plan dovranno diventare in queste settimane il più popolare argomento di discussione e pressione dell’intero ceto dirigente siracusano. Ora o mai più!”.