Ogni anno il primo giorno di settembre – come evidenzia papa Francesco nel messaggio- segna per la famiglia cristiana la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, con la quale inizia il Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, nel ricordo di san Francesco di Assisi.

In questo periodo, i cristiani rinnovano in tutto il mondo la fede nel Dio creatore e si uniscono in modo speciale nella preghiera e nell’azione per la salvaguardia della casa comune. E’ nella contemplazione della bellezza del creato che papa Francesco indica l’antidoto contro “questo uso improprio della nostra casa comune”. Bisogna dunque “recuperare la dimensione contemplativa”, saper guardare al creato come a un dono, non per il profitto. Contemplare è andare oltre l’utilità di una cosa. Due sono dunque gli atteggiamenti che ci possono far cambiare direzione nel rapporto con la nostra casa comune: contemplare e prendersi cura.

Un chiaro esempio di dedizione nei confronti del creato si evince nelle finalità dell’associazione nazionale di volontariato A.E.Z.A. (Associazione Ecologica Zoofila Ambientale).

Nel nostro territorio esiste il distaccamento Solarino-Nucleo di guardie ambientali e zoofile che in collaborazione con convenzioni nei vari comuni, soprattutto con il comune di Solarino, svolge attività di vigilanza e presenza, in autonomia o con convenzione con i comuni in ausilio alla Polizia municipale in materia ambientale zoofila e sociale; protezione civile in caso di calamità naturali. Abbiamo chiesto a Concetto Randieri, responsabile del distaccamento comunale di Solarino, di illustrarci finalità, compiti e la motivazione che lo ha spinto ad essere una guardia ambientale. “L’ attività viene svolta con operatori– afferma Randieri – che assumono la qualifica di Guardie Ambientali e zoofila dopo aver svolto un corso di formazione ed esami che ci permette di prendere un titolo Decreto guardia rilasciato dalla prefettura di Siracusa dopo un giuramento fatto. Il nucleo guardie ambientali zoofile distaccamento Solarino hanno convenzione per servizio ambientale controllo parchi aree verdi; controllo randagismo e controllo deiezioni canine nel territorio. Soprattutto in questo periodo svolgiamo prevalentemente servizio di prevenzione Covid 19 con operatori qualificati con corsi specifici sempre in ausilio alla Polizia municipale di Solarino. Facciamo rispettare i regolamenti e ordinanze comunali in materia; formiamo con docenti professionali operatori con il corso di BLSD (sigla di Basic Life Support – early Defibrillation, ovvero supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce) e antincendio. Il tutto– conclude il volontario – per dare una mano sul territorio comunale e provinciale. Non siamo medici ed infermieri ma volontari che si rendono utili con ottimo risultato e in più personalmente sono spinto ad operare per l’amore che nutro nei confronti di madre Natura e per l’amore incondizionato nei confronti degli animali. Ci tengo a ringraziare l’amministrazione comunale di Solarino nel sindaco Sebastiano Scorpo e il Comandante della Polizia municipale Giampaolo Monaca per l’impegno dimostratoci verso la nostra Associazione A.E.Z.A. Noi volontari continueremo il nostro cammino dando pienamente il nostro contributo con impegno e dedizione rendendoci orgogliosi e attivi nello svolgere il nostro servizio ”.

Immagine in evidenza: dalla rete.

Condividi: