Abbiamo concluso la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, e ci siamo resi conto che oltre alla preghiera dobbiamo conoscere meglio i nostri fratelli non-cattolici servendoci di tutte le occasioni che la vita quotidiana ci offre per avvicinarli. E di occasioni la globalizzazione e le migrazioni ce ne offrono quante ne vogliamo! Conoscerci meglio per capirci di più, comprendere le motivazioni che inducono a comportarsi ed esprimere la propria fede in un modo piuttosto che un altro.
Lo stesso Papa Francesco, nel suo ultimo Messaggio per la Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato 2020, lo scorso settembre, raccomanda di conoscersi per capirsi. Sì, quando sappiamo il perché di tante differenze impariamo a cogliere la diversità come ricchezza.
E allora noi Figlie della Chiesa abbiamo pensato di proporre un corso base gratuito di ecumenismo e dialogo interreligioso per chiunque desideri approfondire questa missione che è nell’essenza stessa del nostro essere Chiesa, famiglia radunata dall’amore di Dio.
Si tratta di un corso pensato per le nostre giovani sorelle, che però non abbiamo potuto radunare a causa delle limitazioni dovute al Covid, che mira a dare una formazione di base sulla realtà delle altre Chiese cristiane presenti in mezzo a noi, soprattutto nei Paesi nei quali noi operiamo. Al termine della parte dedicata all’ecumenismo ne seguirà un’altra dedicata al dialogo interreligioso, anche qui prediligendo la presentazione di quelle fedi e/o credenze con le quali veniamo a contatto nei Paesi ove siamo diffuse. Nelle prime schede sulla parte generale ci saranno anche molti riferimenti al nostro Carisma (così lo conoscerete anche voi!).
Le schede verranno postate sul nostro canale You-Tube – Figlie della Chiesa nel pomeriggio/sera del I e III lunedì del mese e poi saranno a disposizione. Sul nostro sito web, sul blog/conoscere la chiesa/via ecumenica, potrete anche trovare il testo della lezione. Sul sito e sul canale You-Tube è già disponibile per chi fosse interessato la presentazione del Vademecum ecumenico per i Vescovi presentato dal Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani il 5 dicembre scorso, approvato e benedetto da Papa Francesco. In esso ben si specifica che tutto il popolo va formato per il dialogo e l’impegno ecumenico e che, se il dialogo della verità cioè il dialogo teologico va riservato ad esperti, tutti siamo invitati a lasciarci coinvolgere nell’ecumenismo spirituale e nel dialogo della carità e della vita, in modo da testimoniare al mondo, sempre più lontano da Dio, la gioia del Vangelo.
Buon cammino! Camminare insieme verso Cristo è già un percorso di unità, una strada che diminuisce le distanze.
Sr Maria Grazia Pennisi EF*
(*) Suor Maria Grazia Pennisi, della Congregazione delle Figlie della Chiesa, è stata a Siracusa dal settembre 2013 al settembre 2016 ed ha operato nella’Ufficio Migrantes collaborando con P. Luigi Corciulo ed aiutandolo ad impiantare il servizio e la pastorale diocesana dei migranti. Opera in quetsa missione dal novembre 1997.
Attualmente è a Roma – Ponte Galeria, diocesi di Porto Santa Rufina ed è anche referente dell’USMI Nazionale presso la Fondazione Migrantes della CEI
Ha la Licenza in Studi Ecumenici conseguita presso l’Istituto Ecumenico San Bernardino di Venezia – Pontificia Università Antonianum con il massimo dei voti ed è stata docente di Ecumenismo presso l’Istituto Teologico di Reggio Calabria e di Viterbo (diocesi del Lazio Nord)