Le temperature estive sono in netto rialzo. Per gestire l’emergenza, l’ASP di Siracusa con delibera dell’11 giugno scorso, ha adottato il Piano Operativo Locale per la gestione dell’emergenza caldo, soprattutto per i soggetti più fragili.
Sulla base delle linee guida del Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie ed dell’Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato regionale della Salute, sono stati rese note le condizioni che incrementano il rischio della popolazione esposta e gli interventi da adottare per fronteggiare la calura estiva.
Il Piano Operativo Locale contempla la realizzazione di una rete di sostegno in favore delle persone fragili, creata con il coinvolgimento dei distretti sanitari, dei distretti ospedalieri, del P.T.E, dei medici di medicina generale e dei pediatri, delle Amministrazioni comunali, della Protezione civile e delle associazioni di volontariato che operano sul territorio.
L’Unità operativa Educazione alla Salute, referente e responsabile Enza D’Antoni, a partire da lunedì 28 giugno in linea con la campagna informativa, terrà delle riunioni organizzative nei Distretti sanitari di Siracusa, Noto, Augusta e Lentini. Gli attori coinvolti sono diversi: dal direttore del Distretto sanitario al responsabile dell’ADI al responsabile del PTE, ai referenti dei medici di medicina generale e dei pediatri, ai responsabili Enti locali per l’integrazione sociosanitaria, ai referenti delle associazioni delle cure palliative ANDAF e SAMOT, alle associazioni già coinvolte e impegnate per la campagna di vaccinazione covid-19, dalla Protezione civile, alla Croce Rossa, alla Misericordia, all’AVULSS e infine all’AUSER che, essendo presente in tutti i Distretti della provincia, con i propri Centri di ascolto sosterrà le persone anziane e sole fornendo loro un aiuto concreto come la consegna di farmaci, la spesa e l’ascolto telefonico con il progetto denominato “Filo d’Argento”.
Per proteggersi dal caldo ecco alcuni consigli dell’ASP:
- Bere molti liquidi (almeno 2 lt al giorno)
- Evitare pasti abbondanti
- Evitare di uscire nelle ore più calde
- Indossare capi di cotone
- Non lasciare persone o animali nelle auto in sosta.
In caso di necessità chiamare il medico di famiglia.
In caso di malore improvviso chiamare il numero di emergenza 118.
Nelle ore notturne o nei festivi è attivo il Servizio di Guardia medica, dalle ore 20 alle 8, h24 il sabato e la domenica e dalle ore 10 del giorno prefestivo.