Elisabetta II, la regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth, è morta. Aveva 96 anni.
Dopo aver festeggiato, a giugno, i 70 di regno, si è addormentata, ad imperitura memoria, nella residenza scozzese di Balmoral. Dove le sue condizioni, che vengono descritte come fragili negli ultimi tempi, si erano aggravate nelle scorse ore.
L’annuncio ufficiale è arrivato con una nota di Buckingham Palace: “Sua Maestà è morta pacificamente oggi pomeriggio a Balmoral“, vi si legge.
La Bbc ha fatto seguire l’annuncio da un momento di silenzio e dal suono dell’inno God Save the Queen.
Dopo più di sette decenni, i britannici possono ora pronunciare, non si sa se con fiducia, le parole: “God Save the King!”
Il figlio Carlo è Re! Le succede insieme alla moglie Camilla come regina consorte.
“La morte della mia amata madre è un momento di grande tristezza per me e per tutti i membri della mia famiglia”: sono le prime parole di Carlo, tra il dolore della perdita e la gioia per l’ascesa al trono, che non era mai stata incerta come negli ultimi tempi.
“So che la sua morte sarà profondamente sentita in tutto il Paese, il regno, il Commonwealth e da innumerevoli persone nel mondo”, ha aggiunto. “E’ di conforto la consapevolezza dell’affetto e del rispetto provato per la regina”.

“Profondamente rattristato dalla notizia della morte di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, porgo sentite condoglianze a Vostra Maestà, ai membri della Famiglia Reale, al popolo del Regno Unito e del Commonwealth”. Lo scrive Papa Francesco a Carlo IIl, il nuovo re d’Inghilterra.

“Mi unisco volentieri a tutti coloro che la piangono – prosegue il Papa – pregando per l’eterno riposo della defunta Regina e rendendo omaggio alla sua vita di instancabile servizio al bene della Nazione e del Commonwealth, al suo esempio di devozione al dovere, alla sua ferma testimonianza di fede in Gesù Cristo e alla sua ferma speranza nelle sue promesse”.

“Affidando la sua nobile anima alla bontà misericordiosa del nostro Padre Celeste – si legge nel testo – assicuro a Vostra Maestà le mie preghiere affinché Dio Onnipotente vi sostenga con la sua grazia incrollabile mentre assumete ora le vostre alte responsabilità di Re. Su di Lei e su tutti coloro che custodiscono la memoria della Sua defunta madre – conclude Francesco -, invoco l’abbondanza delle benedizioni divine come pegno di conforto e forza nel Signore”.

“In occasione della scomparsa della Regina Elisabetta II giungano a Vostra Maestà, alla famiglia reale e a tutti i cittadini del Regno Unito le più sentite condoglianze della Repubblica Italiana e mie personali”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato a Sua Maestà il Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, sottolineando come “una figura di eccezionale rilievo entra nella storia”.

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Sua Maestà la Regina Elisabetta II. La Regina Elisabetta, si legge in una nota, è stata “protagonista assoluta della storia mondiale degli ultimi settant’anni”. Alla Famiglia Reale, ai Governi e a tutti i cittadini del Regno Unito e dei Paesi del Commonwealth, le più sentite condoglianze.
E così anche la leggendaria Elisabetta, passata alla storia per la sua tenacia, saggezza e longevità ci ha lasciati. E adesso non sono in pochi a porsi la domanda del momento: che ne sarà del suo regno?
Condividi: