XXIl Congresso Nazionale dell’”Associazione Italiana  Maestri Cattolici”

Si è tenuto a Roma dal 3 al 5 gennaio 2023  il XXIl Congresso Nazionale dell’AIMC, “Aimc in cammino … ascolto, condivisione, innovazione” riunitosi per  fare il punto della vita associativa  e per  eleggere  il nuovo Consiglio nazionale dell’associazione che, a sua volta ha eletto la nuova presidente nazionale,  Esther  Flocco docente specialista di lingua inglese nella scuola primaria. La Presidente neo eletta negli anni ha ricoperto il ruolo di dirigente dell’AIMC a vari livelli (Sezione, Provincia e Regione) e nell’ultimo mandato ha ricoperto il ruolo di Segretaria Nazionale dell’Associazione. Esther Flocco che subentra al presidente uscente Giuseppe Desideri è  stata sempre apprezzata per il suo spirito di servizio e il  generoso  impegno in Associazione, nelle realtà ecclesiali e nella comunità scolastica; ha rappresentato l’AIMC nella Consulta Nazionale delle Aggregazioni Familiari, nella Consulta Nazionale della Pastorale Scolastica, nel Forum delle Associazioni e in Reti in opera. Recentemente è stata anche una rappresentate dell’AIMC nell’Assemblea Mondiale dell’UMEC-WUCT. Nella prima giornata dei lavori congressuali sono stati presenti il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ed il vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani

Circa 500  i partecipanti  provenienti da tutte le regioni italiane , con loro anche una delegazione di docenti provenienti dalla Romania, accompagnata da due vescovi. Nella seconda giornata i congressisti  hanno avuto il privilegio di essere ricevuti dal Santo Padre in aula Paolo VI  che ha loro rivolto  apprezzamento e incoraggiamento per l’attività svolta dall’Associazione. “Sono venuti, ha detto Papa Francesco, proprio all’inizio del nuovo anno per rilanciare il loro impegno come insegnanti, per un 2023 che sia di speranza e di pace”.

Il Congresso  ha ringraziato Giuseppe  Desideri, presidente uscente per il buon lavoro svolto nel precedente quadriennio , il quale ha ribadito l’importanza in  questo tempo di grandi sfide, di  testimoniare la presenza e l’impegno dei docenti cattolici nella scuola italiana, perché  «l’obiettivo primario è e deve essere la crescita, all’interno del processo educativo, delle bambine e dei bambini, delle studentesse e degli studenti che quotidianamente frequentano le aule scolastiche del nostro Paese». Come tanti ricorderanno l’Associazione Italiana Maestri Cattolici si fonda sulla libera partecipazione dei suoi iscritti ed opera con carattere di volontariato, mediante il servizio personale, spontaneo e gratuito dei suoi soci. L’Associazione è una struttura democratica e si governa secondo le modalità previste dal proprio Statuto. L’Associazione è soggetta di rapporti con istituzioni, enti e associazioni nella coerenza con i principi costitutivi e per il conseguimento delle finalità associative. Il Congresso si è concluso con la santa messa celebrata  nella chiesa di Santo Spirito in Sassia, presieduta  dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin

Condividi: