Sarà Andrea Rava Mattoni, street art di fama internazionale a realizzare il murales nella facciata del palazzo adiacente le mura della Basilica di Santa Lucia alla borgata raffigurante il Seppellimento della Santa .
I lavori saranno avviati nel mese di novembre in modo che l’opera possa essere ultimata prima dell’arrivo delle sacre spoglie provenienti da Venezia , dove riposano ancora oggi per effetto di una lunga storia che dura da un millennio. Ritrovate a Costantinopoli dopo essere state trafugate dal generale bizantino Maniace per farne omaggio al sovrano, vennero successivamente portate a Venezia dai veneziani a conclusione della quarta crociata nel 1204 come bottino di guerra; dopo allocazioni temporanee finalmente nel 1925 il corpo della santa venerata in tutto il mondo è custodito nel santuario di Lucia a Venezia
Il murales una volta ultimato farà bella mostra di sé in una delle più importanti e conosciute piazze di Siracusa creando un collegamento virtuale con la sacralità del luogo ed il momento raffigurato nella tela del Caravaggio. La street art o arte di strada è una particolare espressione dell’arte moderna che si manifesta nei luoghi pubblici , affermata negli ultimi decenni e utilizzata per raccontare una storia alla comunità , comunicare un messaggio ,ma anche per rendere più bella una parte della città , in questo caso la piazza su cui sorge la Basilica di Santa Lucia al Sepolcro , luogo del martirio della giovane martire che venne sepolta nelle catacombe sottostanti
Un omaggio alla santa, voluto fortemente dal primo cittadino F. Italia, che oltre al valore estetico e sociale vuole essere un abbraccio virtuale ai devoti della “Santuzza” e a tutti i pellegrini che nel prossimo dicembre e non solo si recheranno a visitare le sacre spoglie di Lucia che anche se per poco sarà visitabile nella sua città natale
Ci auguriamo che il murales del seppellimento di Santa Lucia possa valorizzare ulteriormente i luoghi del martirio di Lucia ed essere annoverato tra i murales più belli d ‘ Italia.