SIRACUSA – Sarà una domenica densa di appuntamenti in vista del Santo Natale al santuario della Madonna delle lacrime; il primo, in mattinata, ricorda il rettore don Aurelio Russo, per accogliere “la Luce di Betlemme proveniente dalla Chiesa della Natività di Betlemme, dove arde una lampada ad olio accesa perennemente da moltissimi secoli. L’olio, che la alimenta, è donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra. Ogni anno, a dicembre, dalla fiamma “madre” vengono accese – e poi diffuse su tutto il pianeta- tante luci simbolo di pace e fratellanza fra i popoli: una fiamma da tenere accesa in questo particolare momento di incertezza per il mondo”. Alle 17,30 la celebrazione della S. Messa con tutti i club service della provincia, organizzata dal Giubileo del 2000 con slancio ed entusiasmo dall’Inner wheel di Siracusa, al termine della quale ci sarà l’inaugurazione della mostra incentrata sul rapporto tra il santuario e l’architettura a cura del Dipartimento di ingegneria civile ed architettura dell’Università degli studi di Catania e della Società di storia patria di Siracusa. La mostra su “Il segno del secolo. Il santuario della Madonna delle Lacrime”, visitabile fino al 12 gennaio 2025 presso la cappella degli ex voto dedicata ai bambini, presenta immagini inedite sull’evento della lacrimazione e si articola in cinque sezioni: il santuario e la città; il miracolo della lacrimazione; le lettere alla Madonna; la città che cambia; il concorso per la costruzione del santuario. L’evento è stato curato da Salvatore Adorno, Federico Fazio, Vito Martelliano, Fausto Carmelo Nigrelli, Aurelio Russo, Salvatore Santuccio e Salvatore Mezzasalma.

Condividi: