Titolo della settimana: Il grande Blek di Giuseppe Piccioni (1987)
Yuri attende il treno. Siamo ad Ascoli Piceno, in una notte del 1973. È un giovane ventenne in partenza per Roma, dove lo attende un nuovo lavoro. Nell’attesa, rievoca in flashback la sua vita: una famiglia composta da una madre premurosa e ansiosa, un padre emigrato che si è rifatto una famiglia, un fratello latin lover e la sorellina Giulia, a cui è molto legato. Ricorda i compagni di giochi e di scuola, il primo amore e i cambiamenti politici e sociali che hanno attraversato l’Italia dagli anni ’50 ai ’70.
Opera prima di Piccioni, Il grande Blek non è privo di difetti, tra qualche lungaggine e passaggi affrettati, ma si riscatta grazie a una storia interessante e ben costruita, realizzata con il cuore. Un film che può essere considerato un capostipite del genere di formazione, capace di trasmettere emozioni attraverso le piccole cose: l’arrivo della televisione nelle case, la lettura dei fumetti del Grande Blek—personaggio nato nel 1954, quando l’Italia era in piena ricostruzione. Insieme a Tex Willer, Il comandante Mark, Zagor e altri eroi, Blek riempiva il tempo libero di giovani e adulti con avventure ambientate in mondi incontaminati e lontani.
La fotografia è curata nei dettagli, mentre la colonna sonora include brani di Rita Pavone, Little Tony, Alain Barrière e, soprattutto, del grande Lucio Battisti. Si tratta di un caso raro: oltre a Un ragazzo e una ragazza di Risi (1984), è l’unica opera cinematografica per cui Battisti concesse l’uso delle sue canzoni.
Nel cast, oltre a Roberto De Francesco nei panni di Yuri, troviamo due giovani attori destinati a un futuro luminoso: Sergio Rubini e Francesca Neri. La sceneggiatura, firmata dallo stesso Piccioni insieme a Maura Nuccetelli, ha un sapore autobiografico: Yuri ha vent’anni, la stessa età del regista nel 1973.
Averne oggi di opere così! Pur con qualche ingenuità, risultano molto più autentiche di certi film moralistici e privi di coraggio come Perfetti sconosciuti e C’è ancora domani.
Buona visione! 🎬