Sebbene qualcuno, inopinatamente, arrivi a sostenere che i dazi introdotti dall’amministrazione trumpiana gioveranno al nostro export, i nostri produttori del settore agroalimentare sono, al contrario assai preoccupati per le pesanti ricadute economiche che già prevedono. E, come ha saggiamente ribadito il Presidente Mattarella, vale sempre il principio secondo il quale quando passano le merci, difficilmente passano le armi. Certamente, sono meccanismi politici, finanziari ed economici che passano molto al di sopra delle nostre teste. Tuttavia…

Il tuttavia sta in un piccolo, elementare ma imprescindibile particolare e cioè che tutti noi facciamo la spesa tutti i giorni e, pertanto, abbiamo un enorme potere: quello di scegliere come spendere i nostri soldi! Gli scaffali dei supermercati straripano di prodotti di provenienza statunitense (e non americana, perché l’America è altro, giusto per memoria): bibite gassate troppo piene di zuccheri o, in alternativa, cariche di aspartame, dolcificante definito potenzialmente cancerogeno, cereali glassati di sciroppi ipercalorici, hambuger troppo grassi, salse anch’esse piene di zucchero e di grasso, dolcetti, barrette, snack dolci o salati ricchissime di calorie ma privi di elementi nutrizionali, in sintesi, il famoso junk food che rimpinza senza nutrire e i cui danni sulla salute delle persone sono stati ampiamente evidenziati da moltissimi studi e dalle autorità scientifiche, prima fra tutte quell’OMS nel mirino dell’attuale POTUS (President of The United States).

E se noi cambiassimo abitudini? Arance fresche da spremere invece dell’aranciata ricca di bollicine, pane e miele invece dei cereali, bresaola o prosciutto italiano invece dell’hambuger, salsiccia siciliana invece del wurstel, un pezzo di pane con un quadratino di buon cioccolato fondente italiano invece delle barrette e così via…

Certamente tanto il nostro portafogli quanto la nostra salute e quella dei nostri figli ne beneficerebbero!

Potreste obiettare: ma d’estate non ci sono le nostre arance fresche e col caldo una bollicina fa piacere… qual è il problema? Basta organizzarsi! Adesso che le arance sono dolci e succose, spremiamole in abbondanza insieme a qualche limone, filtriamo, aggiungiamo pochissimo zucchero (1 o 2 cucchiai per litro sono più che sufficienti) giusto per conservarlo meglio, e facciamone cubetti ghiacciati da allungare, al momento opportuno, con acqua gassata.

Altra idea? Il ketchup lo si può fare in casa: concentrato di pomodoro italiano, aceto, poco zucchero, e spezie a piacere.

Questi dazi potrebbero rivelarsi i migliori alleati della dieta mediterranea che è lo stile alimentare più sano per il corpo e per lo spirito.

Il vero valore dei nostri soldi è dato da come scegliamo di spenderli! E se noi italiani compriamo italiano, se noi europei compriamo europeo, allora anche Trump sarà costretto a chinare la testa e a riconoscere che anche gli Stati Uniti hanno bisogno del resto del mondo!

Condividi: