Conduco uno Sportello Ascolto in una scuola superiore*. E’ uno spazio dedicato a singoli alunni che sentono il bisogno di parlare con un esperto, per confidarsi su cosa li assilla, quale disagio vivono.
Mi colpisce il pudore con il quale si presentano, il coraggio che mettono nel raccontarsi a me, ma soprattutto il sollievo nei loro occhi e il senso di sentirsi riconosciuti che mi trasmettono nel momento in cui ci salutiamo.
Ho così la fortuna di entrare in contatto da vicino con i vissuti complessi dei giovani adolescenti di oggi. Sì, proprio loro, gli stessi che sembrano così assenti dietro uno smartphone, quelli che passano ore rinchiusi nella propria cameretta, quei ragazzi di cui a volte noi adulti lamentiamo l’apparente superficialità, quelli che a scuola gli insegnanti sempre più spesso fanno fatica a rendere interessati.
Eppure questi stessi ragazzi, di fronte all’opportunità di uno spazio come lo Sportello, uno spazio non virtuale, rivelano l’altra faccia della luna: sensibili, coraggiosi, propositivi, emotivamente vivi, commoventi nel dibattersi tra le proprie difficoltà.
Sarà perché chi viene a colloquio lo fa per scelta personale? O perché nel contesto in cui lo fanno, quello scolastico, i gradi di libertà di scelta sono ridotti? Sarà perché la lezione non prevede momenti in cui si parla intimamente di sé? Sarà perché qui, allo Sportello, possono portare la loro confusione? Quella confusione emozionale tipica dell’età ma che oggi si gonfia a dismisura incrociando quella familiare e sociale? Sarà perché semplicemente possono sentirsi ascoltati con cura?
Sono alcune domande che emergono nel tentativo di ripensare l’esperienza scolastica dei nostri tempi, un’esperienza di vita che per diversi anni copre buona parte delle giornate di un giovane.
* Lo sportello è istituito dal centro clinico e di ricerca dell’istituto di Gestalt Hcc Italy, grazie ai fondi del 5 per mille.
Essere nel tempo è una rubrica a cura di Margherita Spagnuolo Lobb
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Istituto di Gestalt Hcc Italy – Centro clinico e di ricerca
www.gestalt.it ; training@gestalt.it