Il Comitato Italiano per l’UNICEF, i Comitati Unicef provinciali di Bergamo, Brescia e Siracusa, la Kairòs di Siracusa, la Deputazione Cappella di Santa Lucia di Siracusa, indicono la prima edizione del concorso “Lucia: giovane educatrice e luce del mondo” per l’Anno Scolastico 2020-2021 rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi quarte e quinte delle Scuole Primarie della provincia di Siracusa.

I comitati sopra citati  considerato che la figura di Santa Lucia è fonte comune di culto e suggestioni, intendono sensibilizzare gli alunni della scuola primaria a promuovere lo studio della figura di Lucia come giovane donna che con coraggio e sacrificio ha lottato per le proprie idee, diventando ancora oggi modello per la formazione di un pensiero libero e di cittadinanza attiva.

La vergine e martire siracusana  è una delle figure più care alla devozione cristiana, vissuta a Siracusa, morì sotto la persecuzione di Diocleziano intorno all’anno 304. Gli atti del suo martirio raccontano di torture atroci che le furono inflitte per ordine del prefetto Pascasio, che non voleva accettare i segni straordinari che Dio gli stava  mostrando attraverso la vergine.

In accordo con le singole Istituzioni scolastiche,  saranno organizzate giornate di studio finalizzate a conoscere o approfondire  l’immagine di Santa Lucia soprattutto  attraverso  fonti  artistiche e letterarie. Anche se il momento è particolarmente buio non bisogna lasciarsi avvolgere dalle tenebre, ma guardare verso la luce, seguendo l’esempio di Lucia

Per partecipare al concorso basta inviare  un elaborato individuale dal titolo “Cara Lucia, ti scrivo” rispettando le caratteristiche e la struttura della lettera che però non dovrà superare una cartella di max 30 righe. Ciascun partecipante potrà esprimere liberamente  le suggestioni che la storia e l’immagine di Lucia hanno provocato in ciascuno di loro.

L’elaborato dovrà essere recapitato, personalmente o tramite Posta ai vari Comitati provinciali che lo inoltreranno a Kairos: Sepolcro di Santa Lucia, Siracusa entro il 30/11/2020. Gli elaborati pervenuti saranno esaminati da una commissione tecnica che valuterà l’originalità, la creatività, la pertinenza alle tematiche suggerite e designerà 10 vincitori per la sezione di Siracusa, 5 per quella di Brescia e 5 per quella di Bergamo a suo giudizio insindacabile.

Il 2 maggio 2021, giorno di Santa Lucia delle Quaglie  la giuria premierà i vincitori.  Un attestato di partecipazione sarà consegnato  a tutti i partecipanti .

 

Condividi: