Continuano in tutta la città e provincia le iniziative per il “riciclo dei regali”.
Oggi parliamo dell’eventi organizzato in collaborazione con La Bacchetta Magica e L’Armadio di Coccolella. La cittadinanza e i bambini con i loro genitori sono invitati a consegnare un loro giocattolo che diventerà un regalo di Natale per un bimbo meno fortunato. Viene in mente una fiaba scritta e illustrata da Chris Van Allsburg. Un ragazzino che non crede all’esistenza di Babbo Natale è invitato a salire su un grande treno diretto per il Polo che lo porta con altri fortunati bambini alla fabbrica dei giocattoli dove ad attenderli c’è proprio lui.
Modernizzare una tradizione è qualcosa che può riuscire solamente a chi ha ancora dentro il bambino che c’è in noi, raccontandoci che non bisogna mai smettere di credere e di sognare, perché la fantasia è uno dei motivi per cui vale la pena vivere. “Promuoviamo questo evento solidale da 9 anni- afferma Antonella Quattropani presidente dell’associazione di solidarietà familiare La Bacchetta Magica-. Questo anno abbiamo avuto l’aiuto grossissimo da parte di chi ha sponsorizzato l’evento, sia con tabelloni pubblicitari che con pubblicità su diciottomila scatoli di pizze distribuite gratuitamente alle pizzerie di Siracusa e provincia promuovendo questo evento di solidarietà. Solidarietà perché tutti i giocattoli che vengono raccolti durante questi dieci giorni saranno destinati a bimbi che provengono da famiglie disagiate, con problemi di emarginazione; raccogliamo un bacino di utenza che va dalla Mazzarrona, Via Italia, Piazza Santa Lucia e Ortigia, insomma copriamo un po’ tutta la città. Questo anno abbiamo coinvolto 21 associazioni (Prato infissi, Eos, Una scelta di cuore, Carovana Clown, Italia Viva, Movimento Civico 4, Consulta Civica di Siracusa, Collegio provinciale geometri e geometri laurea di Siracusa, Stonewall, Arcigay di Siracusa, Giovani Forza Italia, Associazione Astrea in memoria di Stefano Biondo Onlus, IRiS, Zuimama, Super bimbi, AnimaMente, PD Sicilia dipartimento Scuola, Ambiente e Salute, SuperHeroes, Liberi di Costruire) che, con il patrocinio del Comune, ci aiutano e ci supportano per questo evento intitolato “Dona un sorriso con un gioco”. Tutto per il semplice motivo che vogliamo dimostrare alla cittadinanza che le associazioni riescono a fare rete per il bene comune; non sono solamente associazioni ma anche movimenti politici ed il segnale vuole essere che anche il politico non è politico e basta ma ha un cuore ed è cittadino che si adopera per il bene comune. Siccome il bene comune in questo momento è dare una gioia ai bambini disagiati di questa città siamo tutti insieme per aiutarli con questa folle impresa”.