La Sicilia è piena di eccellenze in ogni angolo ed in ogni ambito. A far risaltare molto spesso queste eccellenze ci pensano le associazioni non solo interne all’isola. Dall’esterno, infatti, molto spesso, la bravura dei maestri si percepisce di più. È questo il caso del siracusano Daniel Mauceri, Maestro Puparo e presidente dell’Associazione Opera dei Pupi Vaccaro Mauceri, è stato scelto come rappresentante dell’artigianalità e della tradizione dell’Opera dei Pupi tra le eccellenze europee, dalla Michelangelo Foundation, un’organizzazione internazionale la cui missione è valorizzare e preservare i mestieri d’arte, rinforzandone i legami con il mondo del design.
L’Opera dei Pupi nel tempo non smette di appassionare. L’antica arte siciliana, già riconosciuta Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO già con la declaratoria del 2001, continua ad affascinare il cuore dei siciliani e ad attrarre l’attenzione degli esperti d’arte a livello internazionale.
Da oggi, pertanto, l’antica arte pupara siciliana, con le sue peculiarità siracusane come la lavorazione della cartapesta nel suo caso, sarà inclusa nella Homo Faber Guide, che raccoglie e traccia per ogni Paese i nomi degli artigiani e i luoghi dove ancora risiedono forme creative tradizionali che resistono alla velocità del tempo grazie alla capacità di sapersi reinterpretare.
«Sono contento e orgoglioso di poter rappresentare la tradizione pupara siciliana nella selezione Homo Faber. Mi adopererò sempre affinché da qui i paladini dell’Opera dei Pupi possano arrivare ovunque», dichiara l’artista.