Sicilì Shop presenta la nuova piattaforma digitale “femminile” al servizio delle eccellenze siciliane

Le eccellenze “made in Sicily” sono, assai spesso, frutto dell’ingegno, della creatività, della manualità artigianale di piccole realtà imprenditoriali, per lo più a conduzione familiare, che scontano l’inadeguatezza delle infrastrutture stradali, ferroviarie, logistiche e digitali del nostro territorio. Per queste carenze strutturali, molti produttori di beni e servizi di altissima qualità incontrano difficoltà ad emergere in un mercato sempre più competitivo. Presentata lo scorso 19 Febbraio a Palermo, la nuova piattaforma e-commerce  E-Sicilì Shop, che sarà operativa a fine Marzo, rappresenta un valido supporto per tutte quelle realtà d’impresa che avranno modo di proporre le proprie produzioni beneficiando, non solo di una vetrina digitale, ma anche di supporto logistico e di comunicazioneSicilì, infatti,  sarà una piattaforma di e-commerce abbinata ad una struttura di informazione e intrattenimento dove interagiranno i social e la web tv Positivo è! . Ospiterà, dal cibo, all’artigianato artistico, ai libri, alle escursioni , ai tour etno-eno-gastronomici, costruendo fattive relazioni tra le realtà locali e tutti i possibili consumatori/ utenti a livello locale nazionale e internazionale. La piattaforma nasce da un’idea di Sabrina Gianforte, la cui sua esperienza di imprenditrice agroalimentare è iniziata nel 1998, quando ha fondato la boutique “Confezionando – Nuove tecnologie di packaging” che, nel 2007, ha vinto il premio di Miglior boutique del gusto in Italia, aggiudicandosi un posto nel Golosario di Paolo Massobrio, si propone di parlare della Sicilia che produce, aiutando i produttori a raggiungere in modo facile e veloce i consumatori, dando loro anche la possibilità di offrire una nuova veste al proprio prodotto.

 “L’utilizzo sempre più diffuso dei nuovi strumenti digitali, in particolar modo con l’avvento dei social media –ha dichiarato Sabrina Gianforte  ha spinto anche le attività di produzione a trovare maniere innovative di stare al mondo, di andare avanti e promuoversi ”

W la Sicilia, dunque, e buon lavoro, Sabrina!

Condividi: