I funerali dell’avvocato Corrado Piccione saranno celebrati martedì 11 Ottobre alle ore 15,30 nella cattedrale siracusana.
Scomparso la scorsa domenica a quasi cent’anni di età, Corrado Piccione appartiene alla migliore Storia dell’Umanità del nostro Territorio. Il Direttore e i Redattori di “Cammino”, nel rinnovare le espressioni del più sentito cordoglio per la grave perdita, sono affettuosamente vicini a tutti i Familiari del carissimo Corrado, da quarant’anni grande e illustre amico del Settimanale.
L’avvocato Piccione, in particolare, ha partecipato alla vita del nostro Periodico, ai suoi convegni locali, regionali e nazionali. Preziosi pure i suoi numerosi e autorevoli articoli e i suoi cordiali suggerimenti.
Lo scomparso era molto legato alla nostra qualificata Periferia da lui spesso definita “pensante” per i suoi migliori impegni culturali e sociali con riflessi a livello nazionale. In effetti, ha educato tante generazioni “pensanti” siracusane al rispetto rigoroso della Verità, della storica ed elevata Tradizione locale.
Edificante la sua forte Fede, vissuta con coraggio da laico illuminato, responsabilmente e coerentemente testimone della Dottrina della Chiesa. Il suo impegno cristiano fu vissuto nella Società con eccezionale e coinvolgente esemplarità.
Tutto il Territorio siracusano deve a Lui riconoscenza, per le sue virtuose qualità umane e professionali. Personalmente Gli sono molto grato per le sue apprezzatissime e affettuose vicinanze in occasione di incontri culturali vissuti con i Giuristi Cattolici, il Meic, l’Ucsi, il Centro culturale “Alcide De Gasperi”, tanto per citare soltanto alcune delle belle realtà nelle quali si spendeva generosamente, sperando sempre di contribuire alla costruzione di una migliore Società, a partire da Siracusa.
Gli ambiti delle sue testimonianze sono numerosissimi, ma a me piace soprattutto ricordare particolarmente la sua passione per la Filosofia del Diritto e per la Storia Patria. Mi ha donato, con care dediche, tutte le sue pubblicazioni che io conservo gelosamente, per adesso diffondere ulteriormente i suoi preziosi insegnamenti nelle prossime occasioni di incontri per la Città, per il Territorio.
Credito immagine in evidenza: dalla rete