Anche quest’anno in vista del Natale l’amministrazione comunale Priolese ha organizzato una serie di eventi  per allietare le giornate di grandi e piccini regalando momenti di spensieratezza  e allegria a tutti i visitatori.  Con l’arrivo dell’Avvento, si rinnova la magia delle casette di legno con tetti spioventi  ricche di dolciumi, prodotti tipici e opere d’artigianato. Ma qual è la loro origine ?  

La nascita dei mercatini di Natale pare abbia avuto origine attorno al 1400 nei territori tra la Germania e l’Alsazia. I primi Mercatini di Natale all’origine avevano il nome di Mercatino di San Nicola, in quanto il più delle volte venivano organizzati il 6 dicembre  in occasione della festa del santo. Con la riforma protestante del 1517  ed il venir meno del culto dei santi, il Mercatino prese il nome di Christkindlmarkt cioè Mercatino del Bambino Gesù. In Italia dobbiamo aspettare gli anni ‘90 quando gli organizzatori del Christkindlmarkt di Norimberga decisero di creare un’edizione a Bolzano. Da allora  la tradizione dei Mercatini di Natale si è diffusa in tutta Europa portavano gioia, allegria, ma soprattutto rappresentavano un’occasione per gli artigiani di far conoscere e vendere i loro prodotti, e ai visitatori di compare oggetti di vario tipo. E’ quello che accade ancora oggi nelle nostre realtà ed in quella di Priolo Gargallo,  dove si rinnova la magia delle casette di legno con tetti spioventi stracolme di dolciumi, prodotti tipici e opere d’artigianato.

Situate in piazza dell’Autonomia Comunale (antistante il palazzo di città)  e inaugurati il 16 dicembre alla presenza del sindaco facente funzione Maria Grazia Pulvirenti e dall’assessore Sport e Spettacolo Federica Limeri , resteranno aperti fino al 6 gennaio. Essi  rappresentano ancora oggi un’occasione per riunirsi, soprattutto dopo l’isolamento forzato dovuto alla pandemia,  per apprezzare i manufatti realizzati dagli artigiani e per  acquistare regalini di natale; naturalmente non  ci saranno soltanto bancarelle, dolci, decorazioni per la casa o  idee regalo, ma anche musica dal vivo, spettacoli, punti di ristoro  e soprattutto per la gioia dei bambini ci saranno punti gioco,  la casa degli elfi e la dimora di Babbo Natale.

Sarà un’occasione per girare tra gli stand per  ammirare i prodotti in esposizione, siano essi creazioni artistiche, artigianali, prodotti tipici da mangiare oppure prodotti artigianali ed infine acquistare  quelli che più interessano , spesso a prezzi da occasione. I mercatini si possono visitare gratuitamente

Il tutto reso davvero magico dal suono dolcissimo delle melodie natalizie.

  • Nella foto in evidenza i Mercatini di Bolzano
Condividi: