Messaggio dell’Arcivescovo nel 70mo Anniversario della Lacrimazione
Programma del 70mo Anniversario della Lacrimazione
Sabato 29 luglio 2023 | Messaggio Arcivescovo
nel 70mo Anniversario della Lacrimazione della Madonna a Siracusa
Nel Terzo anniversario della nomina ad Arcivescovo di Siracusa, Mons. Francesco Lomanto, scrive un messaggio alla Comunità Diocesana per le Celebrazioni del 70mo Anniversario della Lacrimazione.:
“Carissimi Fratelli e Sorelle, ci accingiamo a celebrare i giorni anniversari della Lacrimazione della Madonna a Siracusa – il 70mo Anniversario – dopo l’apertura dell’Anno giubilare Mariano, lo scorso 25 marzo.
Durante i quattro giorni, in cui facciamo annualmente memoria dell’evento prodigioso della Lacrimazione, sentiamo la necessità di intensificare la nostra devozione a Maria, la cui presenza materna è sostegno per il mondo intero.
Maria ci è stata donata da Dio come sorella e come Madre: è sorella che condivide il nostro cammino ed è Madre che ci accompagna col dono del suo amore inesauribile, rivelato a Siracusa nel segno delle sue Sante Lacrime. Le sue Lacrime di sorella accompagnano i nostri passi attraverso le vicende liete e travagliate della vita. Le sue lacrime di Madre sono un monito necessario che purifica il cuore e apre all’amore misericordioso e compassionevole di Dio Padre: «Quando Maria piange, le sue lacrime sono segno della compassione di Dio» (Papa Francesco, 23.04.2022).
Le Lacrime di Maria, ha detto con forza San Giovanni Paolo II, sono Lacrime di dolore per le coscienze indurite dall’odio e dalla violenza della guerra; sono Lacrime di preghiera che invocano da Dio aiuto e protezione; sono Lacrime di speranza che ci ricordano l’inviolabile dignità sacra di ogni persona in Dio.
Maria, che piange a Siracusa, condivide con ognuno il cammino terreno e anela a vedere i figli al sicuro nel cuore di Dio.
Oh se solo ci fermassimo a pensare a questo dono straordinario e al privilegio che ci è stato accordato!
Giunga a voi tutti, carissimi fratelli e sorelle, tutto l’amore di Dio attraverso le Lacrime della Madonna, insieme al mio affettuoso saluto e alla mia paterna benedizione”.
Siracusa, 24 luglio 2023
Terzo Anniversario Nomina Episcopale
† Francesco Lomanto
Arcivescovo di Siracusa
PROGRAMMA
70mo Anniversario della Lacrimazione
Il programma del 70mo Anniversario della Lacrimazione della Madonna a Siracusa alterna momenti di preghiera, di contemplazione del Volto della Madonna, di approfondimento e di festa. Ritornano quest’anno appuntamenti che, a causa della pandemia erano stati sospesi, ma che vengono riproposti per vivere pienamente i giorni di grazia di cui si fa memoria.
Di seguito le tappe principali del programma:
- da lunedì 14 agosto a venerdì 1 settembre 2023: Venerazione della Madonna delle Lacrime attraverso la pedana che consente di pregare vicino all’Effige della Madonnina.
- Venerdì 25 agosto 2023, alle ore 20.00: Pedalando nella storia con Maria, con raduno lungo i viali del Santuario.
- Sabato 26 agosto 2023, alle ore 19.30, presso il Centro Convegni della Basilica: Presentazione del libro di don Carlo Fatuzzo “Sono lacrime di preghiera. Per una spiritualità delle lacrime”, con la presenza dell’Arcivescovo Mons. Francesco Lomanto, che ha curato la prefazione del libro.
- Domenica 27 agosto 2023, alle ore 19.00, in Basilica: Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Francesco LOMANTO con il Rito della Benedizione del Cotone. Al termine della Santa Messa: Benedizione della Via Crucis Artistica dono e realizzazione del Maestro siracusano Giorgio Orefice, testimone oculare della lacrimazione della Madonna.
- Lunedì 28 agosto 2023, alle ore 19.00, in Piazza Euripide: Festa dei Giovani, a cura dell’Ufficio di Pastorale Giovanile. La sera dello stesso giorno, IN BASILICA: La Lunga Notte del Santuario (davanti al Quadretto miracoloso) dalle ore 21.00 alle ore 22.00, Veglia a cura dei Gruppi del Santuario; dalle ore 22.00 alla mezzanotte preghiera con la Staffetta del Santo Rosario. NELLA CASA DEL PIANTO (Via degli Orti n. 11): dalla mezzanotte alle ore 06.00, continua la preghiera con la staffetta del Santo Rosario.
Nei giorni della Lacrimazione, le Celebrazioni Eucaristiche delle ore 19.00, in Basilica, saranno celebrate:
- 29 agosto 2023: Sua Ecc.za Mons. Francesco LOMANTO, Arcivescovo Metropolita di Siracusa, con la partecipazione e l’organizzazione delle Parrocchie del Vicariato di Augusta, insieme alle associazioni di volontariato e degli ammalati. Saranno presenti le dame, i barellieri e gli amici dell’U.N.I.T.A.L.S.I., il gruppo diocesano “Movimento Apostolico Ciechi”, i Ministri Straordinari della Santa Comunione e i gruppi di volontariato della Pastorale della Salute. Durante la Celebrazione sarà offerto il servizio di interpretariato LIS (Lingua Italiana dei Segni), che permetterà la partecipazione della Comunità Sorda.
- 30 agosto 2023: Sua Ecc.za Mons. Giuseppe BATURI, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, con la partecipazione e l’organizzazione delle Parrocchie del Vicariato di Lentini.
- 31 agosto 2023: Sua Ecc.za Mons. Paolo RICCIARDI, Vescovo Ausiliare di Roma e Membro della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, con la partecipazione e l’organizzazione delle Parrocchie del Vicariato di Palazzolo.
- 1 settembre 2023: Sua Em.za il Sig. Card. Stanisław Jan Dziwisz, Segretario particolare di Papa San Giovanni Paolo II, già Arcivescovo Metropolita di Cracovia. Parteciperanno gli Arcivescovi e i Vescovi di Sicilia, le Parrocchie del Vicariato di Siracusa. Al termine della Celebrazione Eucaristica Sua Ecc.za Mons. Francesco LOMANTO pronuncerà l’Atto di consacrazione e di affidamento alla Madonna delle Lacrime.
L’incontro con il Card. Card. Stanisław Jan Dziwisz
Sabato 2 settembre 2023, alle ore 17.00, presso Salone San Giovanni Paolo II del Centro Convegni della Basilica, si terrà un particolare momento di riflessione: «Totus Tuus ~ Lacrime d’Amore. Siracusa incontra Sua Em.za il Sig. Card. Stanisław Jan Dziwisz».