APRE MELONI, CHIUDE IL CAROSELLO DEI CARABINIERI

IL PROGRAMMA DEL G7 SULL’AGRICOLTURA A SIRACUSA

Sabato 21 settembre 2024

Ore 12.00: Apertura area espositiva.

Ore 16.00: Urban Center – Inaugurazione anno scolastico degli Istituti primari e secondari della Provincia di Siracusa. Intervengono:

Giuseppe Valditara (Ministro dell’Istruzione)

Girolamo Turano (Assessore all’Istruzione Regione Siciliana)

Teresella Celesti (Assessore all’Istruzione Comune di Siracusa).

Ore 16.30: Ponte Umbertino –

Inaugurazione “Divinazione – Expo 24” e G7 Agricoltura e Pesca, con la presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Intervengono anche:

Ignazio La Russa (Presidente del Senato)

Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura)

Renato Schifani (Presidente Regione Siciliana)

Francesco Italia (Sindaco di Siracusa)

Spettacolo a cura dell’Istituto Nazionale Dramma Antico.

Domenica 22 settembre 2024

Ore 09.00: Duomo di Siracusa – Santa Messa, celebrata da Mons. Francesco Lomanto (Arcivescovo di Siracusa).

Ore 10.00: Teatro Comunale di Siracusa – Incontri con rappresentanze nazionali del mondo agricolo e della pesca.

Prima sessione: “Difendere e valorizzare la filiera agricola”. Partecipano:

Tommaso Battista (COPAGRI)

Cristiano Fini (CIA)

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura)

Ettore Prandini (Coldiretti)

Orazio Schillaci (Ministro della Salute)

Seconda sessione: “Proposte per rilanciare la pesca e acquacoltura”. Partecipano:

Francesca Biondo (Federpesca)

Gennaro Scognamiglio (UNCI Agroalimentare)

Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente)

Terza sessione: “Sicurezza sul lavoro e contrasto al caporalato”. Partecipano:

Fabrizio D’Ascenzo (INAIL)

Gabriele Fava (INPS)

Marina Elvira Calderone (Ministro del Lavoro)

Ore 16.30: Area Rugby – Premiazione personalità d’eccellenza italiane.

Ore 17.00: Area Parcheggio Talete – Partita amichevole internazionale di pallanuoto: Italia vs All Stars.

Ore 19.00: Ponte Umbertino – Presentazione nuovi tessuti e abiti da filiera agricola.

Lunedì 23 settembre 2024

Ore 10.00: Siracusa International Institute – Dibattito su “Strategia agricola per le aree interne”. Partecipano:

Simona Angelini (Ministero dell’Agricoltura)

Salvatore Barbagallo (Regione Siciliana)

Luigi D’Eramo (Sottosegretario all’Agricoltura)

Ore 16.30: Siracusa International Institute – Incontro sul contrasto alle agromafie. Partecipano:

Chiara Colosimo (Presidente Commissione Antimafia)

Nello Musumeci (Ministro per la Protezione Civile)

Fabio Vitale (AGEA)

Matteo Piantedosi (Ministro dell’Interno)

Ore 19.00: Galleria di Palazzo Bellomo – Sfilata di moda a cura di Tele di Aracne.

Martedì 24 settembre 2024

Ore 08.30: Dimostrazione di soccorso in mare tra Vigili del Fuoco e Guardia Costiera.

Ore 09.30: Teatro Comunale – Dibattito sul futuro dell’agricoltura e pesca. Partecipano:

Luca Ciriani (Ministro per i rapporti con il Parlamento)

Maria Elisabetta Alberti Casellati (Ministro per le Riforme)

Ore 20.30: Teatro Comunale – Concerto “Note di Celluloide” con l’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele”.

Mercoledì 25 settembre 2024

Ore 09.00: Teatro Comunale – Convegno su “Intelligenza Artificiale e Imprenditorialità Giovanile nel settore Agrifood”.

Ore 15.30: Inaugurazione del “G7 Giovani”.

Ore 20.30: Concerto “Note di Celluloide”.

Giovedì 26 settembre 2024

Ore 09.30: Incontro della World Farmers’ Organization.

Ore 10.30: Palazzo Vermexio – Conferenza su “Indicazioni Geografiche italiane”.

Ore 15.00: Teatro Comunale – Forum per l’Africa del G7 Agricoltura. Partecipano:

Ministri dell’Agricoltura del G7 e dei Paesi membri dell’Unione Africana.

Commissari FAO, IFAD, OCSE.

Venerdì 27 settembre 2024

Ore 09.00: Castello Maniace – Riunione dei Ministri dell’Agricoltura del G7.

Ore 19.30: Teatro Greco di Siracusa – Spettacolo teatrale “Horai – Le 4 Stagioni”.

Sabato 28 settembre 2024

Ore 09.30: Castello Maniace – Proseguimento dei lavori del G7 Agricoltura.

Ore 17.00: Ippodromo di Siracusa – Carosello dell’Arma dei Carabinieri e Gran Premio Nazionale G7 di Trotto e Galoppo.

 

VIBILITA’  PER “G7-Divinazione”:

prove generali per la pedonalizzazione di Ortigia

 

Non sarà un’Ortigia blindata quella che dal 21 al 29 settembre ospiterà Divinazione Expo 2024 e, dal 26 al 28, il G7 Agricoltura e Pesca. L’amministrazione comunale di Siracusa sta puntando su parcheggi e navette per consentire a tutti, produttori, operatori commerciali o semplici visitatori, di raggiungere il centro storico e ammirare quella che, con 200 espositori, si annuncia come un’importante rassegna del meglio dell’agroalimentare italiano, cioè di uno dei settori maggiormente trainanti del sistema Italia. I dettagli sono stati forniti stamattina in una conferenza stampa del sindaco Francesco Italia alla quale hanno partecipato gli assessori alla Mobilità, Vincenzo Pantano, al Centro storico, Salvatore Consiglio, alla Cultura, Fabio Granata, alla Polizia municipale, Giuseppe Gibilisco, e il capo di gabinetto Michelangelo Giansiracusa.

Comune e ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e Prefettura sono al lavoro da circa tre mesi per contemperare le necessarie misure di sicurezza e le esigenze organizzative che puntano al successo dell’evento. “Divinazione” porterà a Siracusa mezzo governo nazionale, a cominciare dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che verrà a inaugurare l’expo sabato prossimo. Sarà la giornata più impegnativa, per la presenza delle più alte cariche istituzionali. Si inizierà intorno alle 19 con la Parata d’apertura che vedrà sfilare in corso Umberto 200 ballerini, acrobati e performer sotto la direzione del regista e coreografo Giuliano Peparini. Sarà il via ufficiale dell’esposizione il cui programma prevede una serie qualificati focus per parlare di agricoltura e pesca sotto svariate angolazioni.

Oltre al complesso apparato di sicurezza, sarà attivo un sistema di protezione civile messo punto dal ministero e dagli uffici comunali che apriranno il centro operativo già da venerdì prossimo.

La zona rossa sarà soltanto attorno al Castello Maniace, dove si terranno le riunione dei ministri dei 7 Paesi più industrializzati ai quali si aggiungono i rappresentati dell’Unione Europea e, nella veste di invitati, quelli di 10 stati africani.

«Per il resto – ha detto il sindaco Italia – da giorno 21 al 29 sarà una normale Ztl con delle limitazioni orarie. I residenti e gli autorizzati avranno accesso libero mentre gli tutti altri potranno entrare in Ortigia solo dalle 6,30 alle 9,30 (e non dalle 6 alle 10, come detto in conferenza stampa, nda) e dalle 14 alle 16».

Poiché la realizzazione degli stand comporterà la riduzione dei posti auto ai soli residenti in Ortigia l’Amministrazione metterà a disposizione gratuitamente una parte degli stalli del parcheggio Talete.

I non residenti e i non autorizzati avranno a disposizione tre parcheggi che saranno collegati al centro storico con il trasporto pubblico locale. La novità e l’apertura momentanea di una parte del parcheggio Mazzanti (in fase di completamento): saranno disponibili circa 120 posti auto e sarà servito dalla linea urbana 104 Santa Panagia. La altre aree di sosta sono quelle via Elorina, collegata a Ortigia da navette, e quella di via Von Platen dove, oltre alle navette, sarà possibile usufruire anche della linea 105 Santa Lucia.

La Sais Autolinee, che gestisce il trasporto locale in città, mette a disposizione il “Siracusa Pass G7-Expo”: un abbonamento unico valido dal 21 al 29 settembre, al prezzo di 10 euro, che permette di viaggiare senza limiti su tutte le linee urbane. I titolo di viaggio, in un’ottica green e di sostenibilità, potrà essere acquistato solo on-line e scaricato sugli smartphone.

 

ULTIMISSIME SULLA VIABILITA’

G7 ed Expo, tutti gli stalli del parcheggio Talete riservati ai residenti di Ortigia

Siracusa, 26 settembre ‘24 – Da oggi a sabato 28 settembre, tutti gli stalli all’interno del parcheggio Talete saranno riservati ai mezzi dei residenti di Ortigia, dei titolari di pass ZTL categoria “1R”, di abbonamento “Residenti ” e di abbonamento “Talete”. La sosta sarà gratuita. Lo prevede un’ordinanza del settore Mobilità e trasporti che modifica un precedente provvedimento emesso nei giorni scorsi in relazione agli eventi G7 Agricoltura e Pesca e Divinazione Expo 2024.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi: