La festività della Chiesa Cattolica e Ortodossa in cui si sottolinea

la centralità del mistero della croce nella teologia cristiana

I Cavalieri e le Dame appartenenti alla Sezione di Siracusa dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme guidati dal Preside della Sezione Gr. Uff. Dr. Salvo Geraci e accompagnati dai loro familiari lo scorso 14 settembre nella Chiesa Parrocchiale di S. Tommaso al Pantheon hanno partecipato numerosi ad una solenne concelebrazione nella ricorrenza della Festa dell’Esaltazione della S. Croce presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Salvatore Pappalardo Arcivescovo emerito di Siracusa e Priore della Sezione assieme al Parroco don Massimo di Natale cerimoniere ecclesiastico della Sezione e di don Ambrogio Giuffrida Parroco di S. Lucia a Floridia e Cavaliere dell’Ordine.

L’Esaltazione della Santa Croce è una festività della Chiesa Cattolica e di quella Ortodossa in cui si commemora la crocifissione di N.S. Gesù Cristo con lo scopo di sottolineare la centralità del mistero della croce nella teologia cristiana.

Il termine “esaltazione“, in uso sin dal VI secolo per indicare questa ricorrenza, è da intendersi sia come «innalzamento» sia come «ostensione» e il termine nasce dal rito che prevedeva l’innalzamento di una croce e la sua ostensione ai fedeli, in ricordo dell’innalzamento di Gesù Cristo sulla Croce e dell’ostensione del suo corpo sacrificale. Ed è per questo che il colore liturgico usato nella celebrazione è il rosso, il colore della Passione di Gesù che richiama appunto la Santa Croce. La festività ricorre il 14 settembre perché secondo una tradizione è il 14 settembre del 327 la data del ritrovamento della vera croce di Gesù da parte di S. Elena, madre dell’Imperatore Costantino.

La festività è particolarmente sentita dagli appartenenti all’Ordine ed è una delle importanti ricorrenze previste dal cerimoniale ed ogni anno viene celebrata in ogni Sezione e Delegazione dai Cavalieri e Dame sparsi nei vari continenti che per l’occasione partecipano in maniera formale indossando il mantello e le insegne che costituiscono il loro abito da chiesa per conferire solennità alla funzione religiosa.

 

Condividi: