Titolo della settimana: Mixed by Erry, di Sydney Sibilia (2023).
Dopo la trilogia di Smetto quando voglio e L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Sibilia dirige Mixed by Erry, tratto da una storia vera. I protagonisti sono tre fratelli, i Frattasio di Forcella: Peppe, abile affarista; Angelo, piccolo delinquente; ed Enrico, che lavora in un negozio di dischi ma sogna di diventare DJ.
Sibilia ci riporta nella Napoli colorata degli anni ’70-’90, quella di Massimo Troisi, Pino Daniele e Diego Armando Maradona. Enrico, continuamente rifiutato da locali e discoteche, inizia a contraffare musicassette—anche personalizzate—e, partendo dal quartiere, conquista progressivamente il mercato nazionale. Tra le compilation ci sono anche le canzoni del Festival di Sanremo, diffuse ancor prima della fine della kermesse, un aspetto che inasprisce la lotta alla pirateria.
La vita dei tre fratelli, incluso il padre, che vende alcolici contraffatti al mercato, è un inno alla musica. Sibilia racconta questa storia con il suo stile inconfondibile, arricchendola di splendidi scorci di Napoli e dei suoi vicoli. La forza del film sta nella capacità del regista di intrattenere lo spettatore, creando empatia con i personaggi: pur muovendosi nell’illegalità, il pubblico finisce per tifare per loro. Non accadeva lo stesso con I soliti ignoti di Monicelli?
Grazie a un ottimo uso della computer grafica, Sibilia ricostruisce la Napoli di quegli anni, raccontando ogni decennio attraverso la musica e i trionfi del Napoli di Maradona, con immagini di feste e telegiornali dell’epoca. Non a caso, il regista si è avvalso della collaborazione di Armando Festa, sceneggiatore e profondo conoscitore della cultura napoletana.
Il film ha un ritmo travolgente, tempi perfetti e personaggi non banali. Il cast è composto da semi esordienti: Luigi D’Oriano, Giuseppe Arena ed Emanuele Palumbo interpretano i tre fratelli. Ottima la prova di Franco Di Leva nel ruolo del finanziere che dà la caccia a Erry, con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Gifuni.
Non anticipiamo altro di un film super consigliato e, come al solito, snobbato nelle sale, ma promosso a pieni voti dal nostro giornale. Mixed by Erry è un mix di divertimento, sentimenti e critica sociale: un cinema italiano da difendere.
Buona visione!