Cerimonia di premiazione il 16 maggio 2020 a Castellammare del Golfo
Con una conferenza stampa svoltasi a Castellammare del Golfo lo scorso 24 febbraio, è stata presentata l’ottava edizione del Premio Mediterraneo Packaging. Il Premio, organizzato dal Club OlioVinoPeperoncino, in partnership con l’Istituto di Istruzione Secondaria “Mattarella-Dolci” di Castellammare del Golfo (Tp) ad indirizzo turistico, vuole mettere in evidenza l’importanza del messaggio veicolato dalla confezione e dalle etichette di vino, olio, distillati e liquori. Perché così come la copertina di un libro risulta, spesso, determinante per il successo editoriale, analogamente, una bel packaging è fondamentale per attrarre il consumatore; un buon packaging è quello capace di identificare e raccontare il prodotto e, conseguentemente, di emozionare il potenziale acquirente. Non a caso gli studi internazionali, sempre più frequentemente, parlano di neuromarketing: la psicologia spiega come scegliere immagini e colori per migliorare il brand del prodotto e arrivare al target di riferimento.
Il Premio è rivolto alle aziende produttrici e di imbottigliamento di vino, olio, distillati e liquori dei Paesi del bacino del Mediterraneo e, negli anni, è cresciuto costantemente, coinvolgendo sempre più aziende del settore, registrando lo scorso anno un più 200% di campioni di liquori e distillati e una presenza importante di vini stranieri.
“L’amministrazione comunale – ha dichiarato il sindaco di Castellammare, Nicola Rizzo – ritiene che il Premio Mediterraneo Packaging fra i più importanti eventi del territorio, tanto che ha inserito il Premio fra le manifestazioni di rilevante interesse in occasione della candidatura di Trapani a Capitale italiana della Cultura per il 2021”.
“La Scuola è attenta alla comunicazione aziendale – ha detto il dirigente scolastico dell’Istituto Mattarella-Dolci, Anna Bica – e il Premio Mediterraneo Packaging è un importante mezzo delle aziende per comunicare un’immagine di sé efficace ed incisiva”.
“In questa edizione del Pmp – ha dichiarato il direttore responsabile di Egnews, Piero Rotolo – punteremo su una maggiore presenza dei campioni provenienti dai Paesi del Bacino del Mediterraneo”.
Ogni confezione di vino, olio, distillati e liquori partecipante deve essere fatta pervenire a cura dell’azienda presentatrice a mezzo corriere o posta entro la data su citata: i campioni di vino, olio, distillati e liquori dovranno essere inviati improrogabilmente entro il 24 aprile 2020. Ogni Azienda può partecipare con massimo n° 5 campioni. I campioni sono composti da n. 2 bottiglie uguali di qualsiasi formato. L’azienda non avrà diritto alla restituzione delle confezioni giudicate non conformi alla categorie previste.
Il modulo d’iscrizione e il regolamento sono disponibili al link https://www.egnews.it/premio-mediterraneo-packaging/ .
Per ogni categoria l’Azienda partecipante può ottenere un unico premio. E’ facoltà della Giuria assegnare n. 1 Menzione Speciale alla confezione che avrà ottenuto le maggiori valutazioni. Oltre ai premi per le aziende vinicole, olivicole, distillerie e liquorifici dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo con il miglior abbigliaggio, saranno assegnati riconoscimenti alle agenzie grafiche ideatrici dei progetti e sarà premiato il giornalista miglior comunicatore del vino e dell’olio.
Auspichiamo una folta partecipazione da parte delle tante aziende produttrici della nostra provincia.